logo
logo
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Il Team
    • Privacy
  • Articoli
    • Google Account
    • Android
    • Assistente Google
    • Calendar
    • Chrome
    • Contatti
    • Dispositivi Google
      • Chromebook
      • Google Nest (altoparlanti-streaming-domotica)
      • Pixel e accessori
    • Google Drive
      • Documenti, Fogli e Presentazioni
      • Moduli
    • Foto
    • Gmail
    • Google Meet
    • Maps
    • Google News
    • Per le attività
      • Ads
      • AdSense
      • Analytics
      • Workspace (ex GSuite)
      • Google my Business
    • Google Play
    • Ricerca Google
    • Product Expert (Top Contributor)
    • Sites
    • Traduttore
    • YouTube
  • Guide
  • Google’s Product Experts Program
    • Product Experts Program
    • Summit & Meetup
  • Contatti
  • Italiano
    • Italiano
    • English
  • Ricerca

Non mi è stato violato l'account Google... ecco perché!

14 Agosto 2015
|In Google Account, Guida di Google Account, Sicurezza
|By Beetlejuice
Tempo di lettura: 4 minuti

In qualità di Collaboratore Principale per il forum di supporto di Gmail, mi capita di assistere utenti con problemi dovuti ad account violati e compromessi da hacker, che spesso eliminano i messaggi, cambiano le impostazioni di recupero (quando presenti) e modificano la lingua spesso con l’arabo per rendere ancora più complesso il ripristino corretto del proprio account.

Questo articolo a differenza di qualsiasi altro reperibile online, anche scritto da noi Collaboratori, non solo vuole ricordare a tutti l’importanza della prevenzione dei propri account, ma riporta la mia esperienza in prima persona questa volta nei panni di “vittima” o quasi.

Ieri sera infatti, (rispetto alla data di questo articolo) o per meglio dire in data 12 Agosto 2015, stavo rientrando a casa alle 21:30 circa.

Mentre andavo a lavarmi i denti, sento la notifica di una delle tante mail che ricevo giornalmente, quindi  tiro il telefono fuori dalla tasca per dare un’occhiata e capire se era qualcosa di importante o meno, ma non avrei mai immaginato di trovarmi di fronte a questo messaggio.

Accesso sospetto all'account

Per qualche istante sono rimasto un pò incredulo, di tanti casi trattati nel forum questa volta era toccata a me, uno dei Collaboratori Principali.

Mi metto dunque al pc per capire un pò meglio la situazione e modificare la mia password, che anche se di 14 caratteri, era stata violata o reperita in qualche modo, magari potrei aver commesso l’errore di usarla in qualche altro servizio in passato, che magari è stato violato come nel caso di Ebay  o magari potrebbe essere stata intercettata tramite un wifi compromesso in qualche hotel… la certezza di come sia potuto accadere non l’avrò mai.

Comunque non mi sono allarmato eccessivamente perchè Google aveva comunque bloccato l’accesso, e sul mio account da anni era attiva la verifica in 2 passaggi, ma il cambio password in questi casi và fatto.

Prima di procedere al cambio password sono andato a verificare nel pannello di controllo e nei dettagli di Gmail la provenienza del tentativo di accesso, e come sotto riportato, dal pannello di controllo l’indirizzo in formato IPV6, risulta proveniente dalla Cina, mentre dai dettagli di Gmail si vede un indirizzo IPV4 “classico” che però è ad uso riservato… ma questi sono dettagli tecnici per cui li lasciamo stare.

Dispostivo sconosciuto
Accesso da dispositivo sconosciuto
In conclusione (e questa volta per esperienza personale) ci tengo a ribadire a chiunque non lo abbia già fatto l’importanza di abilitare la verifica in 2 passaggi. In questo caso parliamo di account Google, che è stato fra i primi ad introdurla e a consigliare agli utenti la sua abilitazione, ma in generale qualsiasi servizio abbia introdotto questo ulteriore livello di sicurezza è bene abilitarlo, la semplice password ad oggi non è più sufficiente.
Ecco il link per la verifica in 2 passaggi Google https://www.google.com/landing/2step/
Non usare mai, la password di Google per registrarsi ad un qualsiasi sito, sia se inserite o meno la mail di Google, per la registrazione. Spesso nei siti chiedono inserire la mail e la password per generare un account, ma la password non deve essere quella dell’account che viene inserito.
Usare password lunghe, complesse e che non siano banali. Di base il minimo in Google è 8 caratteri, ma se superiori e meglio, inoltre inserire numeri e segni di punteggiatura ne incrementa la complessità. Anche P4ssw0rd! è superiore agli 8 caratteri, contiene numeri e segni di punteggiatura quindi “formalmente” è una password robusta ma essendo banale e probabilmente verrà violata in pochissimo tempo, e comunque è consigliato modificarla periodicamente.
Un ultimo appunto riguardo la sicurezza è quello di impostare un indirizzo mail e un numero di cellulare come opzioni di backup dell’account, e mantenere aggiornate le informazioni qualora dovessero variare.
Inoltre per chi (spero tutti) abiliterà la verifica in 2 passaggi, ricordo di stampare e mantenere sempre con se i codici di emergenza qualora non possiate ricevere sms al vostro numero o utilizzare l’applicazione Google Authenticator.
Un saluto a tutti

 

Sicurezza

Correlati

Articoli suggeriti
rifare accesso account

3 Agosto 2024

Rifare l’accesso account su Chrome ad ogni apertura? Anche no!

by Jane®

Rimuovere l'account Google

1 Febbraio 2024

Rimuovere l’account Google dal proprio smartphone

by Jane®

account google elimina backup whatsapp

31 Gennaio 2024

Eliminare Backup WhatsApp dall’Account Google

by Antonio Camerino

gmail dark web

14 Dicembre 2023

Come verificare se la propia Gmail è finita nel Dark Web

by Antonio Camerino

RispondiAnnulla risposta

  • Google Maps: cosa hai fatto e dove sei stato?
  • Homepage
  • Importare contatti in Gmail tramite file CSV

HTML personalizzato

TOP CONTRIBUTOR LOGO

PLATINUM SPONSOR



WebXall Web Hosting Provider
@Angelo Palma

Newsletter


Powered by MailChimp

Tag

#SaferInternetDay #SID "Casa Intelligente" "Display Touch" "Domotica" "Smart Home" Account Google AdSense Analytics Android apple Backup Chrome configurazione Contatti Google Estensioni Formato personalizzato foto Gmail Google Google Drive Google Foto google meet Google Photo google pixel Google Play gratuito Intelligenza artificiale iOS local business Mac magic editor meet mozilla my business Parental Control pixel pixel8 Project Loon Recensione Sicurezza sito web teampixel Top Contributor Summit & Meetup Windows

Copyright © 2018-2020 TopContributor.it Tutti i diritti riservati. – Privacy & Cookie

TopContributor utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza:
Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. ImpostazioniSalva e accetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gr...
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...